it
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Nederlands
  • Italiano
  • русский язык
  • Slovenský
  • Polski
  • ελληνικά
  • Čeština
  • Norsk
  • український
Inserire il termine di ricerca...
Edilizia
PRODOTTI
Filtro prodottiAssistente alle applicazioniBussola adesiviCasa 3D
SERVIZI
Suggerimenti sui coloriCalcolatore di consumoTabelle mano di fondoModulo d'lordine per clientiFAQ – Domande frequentiVideo applicativi
DOWNLOAD
Schede tecnicheCatalogo onlineGuide, cataloghi, opuscoliPistole - Pezzi di ricambio ed istruzioni
INFORMAZIONI SU OTTO

FAQ – Domande frequenti

Vetro e finestre

Incollaggio ed sigillatura del vetro

Quali prodotti possono essere utilizzati per sigillare e incollare il vetro?

Grazie alle eccellenti caratteristiche adesive e alla resistenza ai raggi UV, consigliamo l'utilizzo di sigillanti e adesivi siliconici OTTO, quali ad esempio OTTOSEAL®S 7, S 9, S 10, S 110 e S 120 e OTTOCOLL®S 81, S 88, S 610 e S 670. Per maggiori informazioni leggere le schede tecniche dei prodotti.

Sigillatura di finestre

Esistono dei sigillanti privi di silicone per la sigillatura di finestre?

OTTOSEAL® M 350 è un sigillante non siliconico per il montaggio di vetri su finestre in legno conforme ai requisiti della normativa DIN 18545, gruppi di sollecitazione A e D. OTTOSEAL® M 350 presenta una ridotta collosità residua ed è meno resistente all’abrasione rispetto a sigillanti per vetri di alta qualità come OTTOSEAL® S 110 o OTTOSEAL® S 120.

Differenza tra la cartuccia side-by-side e la cartuccia BlueLine

Come si differenzia la cartuccia side-by-side dalla cartuccia BlueLine in termini di velocità di applicazione?

La cartuccia Blue Line con il miscelatore statico corrispondente ha una velocità di applicazione fino a tre volte superiore a quella della cartuccia side-by-side e il miscelatore statico corrispondente.

 

Structural Glazing

Esistono adesivi adatti per facciate di vetro?

OTTOCOLL® S 645 è un adesivo siliconico bicomponente per incollaggi strutturali. Il prodotto è certificato ETAG 002 e omologato secondo la valutazione tecnica europea ETA-19/0692. È adatto sia per applicazioni di tipo Structural Glazing che per la realizzazione di angoli tuttovetro, divisori in vetro e strutture in vetro soggette a obbligo di approvazione.

La finestra incollata

Esistono adesivi per vetrate statiche e antieffrazione?

In questo settore offriamo una gamma composta da adesivi siliconici mono e bicomponente. OTTOCOLL® S 88 è il nostro prodotto siliconico monocomponente ad ampio spettro adesivo ed eccellente per l'incollaggio statico di finestre. I nostri adesivi siliconici bicomponente OTTOCOLL® S 81 e OTTOCOLL® S 670 sono invece apprezzati per le caratteristiche di polimerizzazione rapida e sicura, anche su spessori elevati. Entrambi gli adesivi sono disponibili nel pratico formato a cartuccia BlueLine caratterizzato da un'elevata erogazione del prodotto in tempi rapidi.

Incollaggio alla struttura muraria

Esistono prodotti OTTO per il montaggio di finestre?

In questo settore, la nostra gamma di prodotti include tutte le varianti di montaggio più importanti. OTTOSEAL® M 360 è il nostro sigillante applicabile a spruzzo per giunti interni ed esterni. Offriamo inoltre schiume OTTOPUR PU per isolamento termico e acustico dei giunti di raccordo. Completano l’offerta i nastri sigillanti multifunzione e quelli per la posa in opera di finestre OTTOTAPE.

Sanitari

Tabelle di comparazione dei colori per malta per fughe

Esistono delle tabelle di confronto dei colori tra malte per fughe di diversi produttori ed i siliconi OTTO?

Si, sulla nostra Homepage.

Differenza tra OTTOSEAL® S 100 ed OTTOSEAL® S 105

Qual è la differenza tra OTTOSEAL® S 100 ed OTTOSEAL® S 105?

OTTOSEAL® S 105 è un silicone standard a base di acido acetico con buone caratteristiche di lavorabilità. OTTOSEAL® S 100 è un silicone per sanitari Premium che si contraddistingue per la sua eccellente lavorabilità come ad es. l'ottima lisciabilità. OTTOSEAL® S 100 è inoltre disponibile in numerosi colori.

Piscina

Sigillatura su rivestimenti plastici di piscine e stagni

Quali sigillanti sono adatti per l‘applicazione su rivestimenti in film per piscine?

Per i rivestimenti plastici per piscine (PVC) consigliamo l'utilizzo di OTTOSEAL® S 18 o nel caso di pietre naturali i prodotti OTTOSEAL® S 70 o S 140. Il rivestimento plastico per piscine deve essere pretrattato con OTTO Primer 1217.

Sigillatura di piscine in vetroresina e poliestere

Quali sigillanti sono adatti per l‘applicazione su fughe in piscine in vetroresina e poliestere?

Consigliamo l‘utilizzo di OTTOSEAL® S 18 o nel caso di pietre naturali i prodotti OTTOSEAL® S 70 o S 140.
I materiali devono essere pretrattati con OTTO Primer.
(Primer consigliato -> Tabella di aderenza nella scheda dati tecnica aggiornata)

Sigillare

Sigillatura di fughe con fondi bituminosi

Con quali prodotti è possibile sigillare fughe con fondi bituminosi?

Il contatto tra l'applicazione elastica ed il fondo bituminoso deve essere evitato per escludere decolorazioni e intolleranze, ad es. attraverso la sigillatura con OTTOSEAL® A 250 (vedi scheda dati tecnica OTTOSEAL® A 250).

Sigillatura su rivestimenti plastici di piscine e stagni

Quali sigillanti sono adatti per l‘applicazione su rivestimenti in film per piscine?

Per i rivestimenti plastici per piscine (PVC) consigliamo l'utilizzo di OTTOSEAL® S 18 o nel caso di pietre naturali i prodotti OTTOSEAL® S 70 o S 140. Il rivestimento plastico per piscine deve essere pretrattato con OTTO Primer 1217.

Sigillatura di piscine in vetroresina e poliestere

Quali sigillanti sono adatti per l‘applicazione su fughe in piscine in vetroresina e poliestere?

Consigliamo l‘utilizzo di OTTOSEAL® S 18 o nel caso di pietre naturali i prodotti OTTOSEAL® S 70 o S 140.
I materiali devono essere pretrattati con OTTO Primer.
(Primer consigliato -> Tabella di aderenza nella scheda dati tecnica aggiornata)

Adesivi

Gradini di scale

Quali prodotti sono indicati per il fissaggio di gradini?

Per l'incollaggio di gradini consigliamo l'uso di OTTOCOLL® P 85 o OTTOCOLL® Rapid (potente adesivo per interni) o di OTTOCOLL® M 500, M 501 o M 550 HiTack (a compensazione della tensione per interni ed esterni).

Effetto dei Primer tra adesivo e fondo

Cosa provoca un Primer in merito alla correlazione tra adesivo e fondo?

I Primer sono dei prodotti che migliorano l'aderenza dell'adesivo su fondi porosi o problematici. Il Primer lascia sul fondo un film o dei residui aderenti sui quali l'adesivo può realizzare una migliore aderenza.

Le superfici trattate con i primer devono essere asciutte e pulite. Applicare il primer in quantità ridotta su superfici non assorbenti e in misura abbondante su superfici assorbenti. Osservare la scheda tecnica e la tabella dei primer!

Trasporto e conservazione

Com'è la resistenza al gelo di collanti ed isolanti durante il trasporto e la conservazione?

Il trasporto e la conservazione a temperature sotto lo zero di collanti ed isolanti privi di acqua a base di silicone, ibrido e poliuretano è possibile temporaneamente. Una conservazione permanente a temperature inferiori a 0 °C non è consigliata, in particolare perché durante la lavorazione di collanti ed isolanti "freddi" si determina un indurimento ritardato e la maggior parte dei prodotti, a temperature fredde, presentano una consistenza di lavorazione più solida se questi sono presi da un magazzino freddo e subito dopo trattati. Prima della lavorazione i prodotti „freddi“ devono essere portati a temperatura ambiente.
Dopo il completo indurimento, questi prodotti sono resistenti anche a lungo termine a temperature inferiori a 0 °C.
Durante la lavorazione a temperature fredde è assolutamente necessario accertarsi che sui fianchi aderenti non sia presente ghiaccio, acqua sbrinata, acqua di condensa o altra umidità poiché agisce come film divisorio pregiudicando o impedendo l'aderenza del sigillante.

I collanti ed i sigillanti acquosi a base di dispersione di acrilato e OTTOCOLL® A 270 e prodotti OTTOFLEX acquosi, allo stato non trattato e durante l'indurimento non sono resistenti al gelo e non devono essere conservati e lavorati a temperature inferiori a + 5 °C. A breve termine alcune dispersioni di acrilato durante il trasporto a temperature fino a - 10 °C sono resistenti per un massimo di 48 ore. A tal fine è necessario rispettare le indicazioni riportate nella relativa scheda dati tecnica attuale. Una conservazione prolungata o conservazione/trasporto a temperature più basse determina un danno irreversibile a causa del gelo della massa di tenuta di acrile (coagulazione).
Dopo il completo indurimento, la maggior parte delle dispersioni di acrilato sono resistenti anche a temperature inferiori a + 5 ℃ in modo duraturo.

Sigillanti / Sigillanti a base di silicone

Aderenza di sigillanti a base di silicone

Cosa è necessario fare per ottenere una buona adesione dei sigillanti siliconici OTTOSEAL® S 100 e S 105 sui sanitari acrilici?

I sanitari acrilici devono essere pretrattati con Cleanprimer 1101 per ottenere un‘adesione ottimale.

Fughe di manutenzione

Le fughe di silicone sono sempre delle fughe soggette a manutenzione?

Per giunti potenzialmente soggetti a manutenzione si intendono ad esempio quelli fortemente esposti ad agenti chimici e/o fisici, a umidità costante e/o regolarmente trattati con idropulitrici.

Sono ritenuti tali anche i giunti presenti in ambienti sanitari, grandi cucine, piscine, ambienti industriali e pavimenti esposti ad elevate sollecitazioni.

I giunti (siliconici) elastici realizzati in ambienti privati, ma anche professionali/pubblici, dovrebbero essere sottoposti a regolari verifiche finalizzate a prevenire danni conseguenti.

Eliminare immediatamente danneggiamenti riscontrati sul sigillante utilizzato per la realizzazione del giunto (siliconico) per evitare danni conseguenti all'edificio e/o alla struttura. I danneggiamenti devono essere eliminati effettuando un ripristino del giunto di tipo professionale.

Decolorazioni

Quali possono essere le cause per la decolorazione dei sigillanti al silicone?

I sigillanti in silicone OTTO senza alcun influsso esterno non presentano decolorazioni. Gli influssi esterni che possono causare delle decolorazioni sono ad es.

  • materiali non adatti nella zona di contatto quali ad es. bitume, pitture, neoprene, EPDM, ecc.
  • detergenti e disinfettanti inadatti (soprattutto prodotti contenenti alogeni e formaldeide)
  • microorganismi (quali ad es.. muffa, alghe)
  • vapori/fumo (ad es. pitture, fumo da tabacco, vapori di saldatura)
  • influssi ambientali

Pitturabilità

Quale è la differenza tra verniciabilità e compatibilità con la vernice?

Sono compatibili con le vernici quei prodotti utilizzabili per la sigillatura di componenti verniciati senza causare interazioni nocive tra il sigillante e la vernice e i materiali da costruzione adiacenti. Ciò vale anche in caso di pittura successiva dei componenti, per cui l'applicazione del colore sul sigillante deve essere limitata a 1 mm sul bordo del giunto. Ad esempio in caso di sigillatura di vetri montati su finestre di legno, il sigillante compatibile con la vernice (ad es. OTTOSEAL® S 110 o OTTOSEAL® S 120) può essere successivamente verniciato sulla superficie del giunto in ragione di non oltre 1 mm nell’area del bordo del telaio e del listello fermavetro.

Sono verniciabili quei sigillanti che possono essere completamente rivestiti. Seguire le informazioni sui sistemi di verniciatura compatibili descritte nelle rispettive schede tecniche.

Asciugatura di sigillanti a base di silicone

Come si asciugano i sigillanti di silicone?

I sigillanti siliconici reagiscono all'umidità e reticolano da fuori e da dentro. La reticolazione completa si realizza con una profondità del giunto (spessore del sigillante) di circa 6-7 mm a temperatura ambiente dopo circa 5 - 8 giorni (+ 23 °C / 50 % di umidità relativa). Temperature e/o umidità inferiori prolungano i tempi di polimerizzazione.

Sigillanti a base di silicone ed acqua

Quando i sigillanti in silicone freschi possono entrare in contatto con l‘acqua?

Docce, lavandini, vasche da bagno, ecc. trattate ad es. con OTTOSEAL® S 100 o OTTOSEAL® S 105 possono essere riutilizzate nuovamente dopo ca. 1 - 3 giorni.

OTTOSEAL® S 100 e OTTOSEAL® S 105 sono subito impermeabili, ma durante la fase di indurimento per almeno 1 - 2 giorni non devono essere sollecitati meccanicamente in seguito a pulizia o carichi (tensione e compressione della fuga).

Effetto di primer tra sigillante e fondo

Cosa provoca un Primer in merito alla correlazione tra sigillante e fondo?

I Primer sono dei prodotti che migliorano l'aderenza del sigillante su fondi porosi o problematici. Il Primer lascia sul substrato un film o dei residui adesivi sui quali il sigillante può realizzare una migliore aderenza.

Durante l'applicazione del primer i fondi devono essere asciutti e puliti. Applicare il primer in modo parsimonioso su fondi non aspiranti ed in modo fitto sui fondi aspiranti. Rispettare la scheda dati tecnica e la tabella della mano di fondo!

Trasporto e conservazione

Com'è la resistenza al gelo di collanti ed isolanti durante il trasporto e la conservazione?

Il trasporto e la conservazione a temperature sotto lo zero di collanti ed isolanti privi di acqua a base di silicone, ibrido e poliuretano è possibile temporaneamente. Una conservazione permanente a temperature inferiori a 0 °C non è consigliata, in particolare perché durante la lavorazione di collanti ed isolanti "freddi" si determina un indurimento ritardato e la maggior parte dei prodotti, a temperature fredde, presentano una consistenza di lavorazione più solida se questi sono presi da un magazzino freddo e subito dopo trattati. Prima della lavorazione i prodotti „freddi“ devono essere portati a temperatura ambiente.
Dopo il completo indurimento, questi prodotti sono resistenti anche a lungo termine a temperature inferiori a 0 °C.
Durante la lavorazione a temperature fredde è assolutamente necessario accertarsi che sui fianchi aderenti non sia presente ghiaccio, acqua sbrinata, acqua di condensa o altra umidità poiché agisce come film divisorio pregiudicando o impedendo l'aderenza del sigillante.

I collanti ed i sigillanti acquosi a base di dispersione di acrilato e OTTOCOLL® A 270 e prodotti OTTOFLEX acquosi, allo stato non trattato e durante l'indurimento non sono resistenti al gelo e non devono essere conservati e lavorati a temperature inferiori a + 5 °C. A breve termine alcune dispersioni di acrilato durante il trasporto a temperature fino a - 10 °C sono resistenti per un massimo di 48 ore. A tal fine è necessario rispettare le indicazioni riportate nella relativa scheda dati tecnica attuale. Una conservazione prolungata o conservazione/trasporto a temperature più basse determina un danno irreversibile a causa del gelo della massa di tenuta di acrile (coagulazione).
Dopo il completo indurimento, la maggior parte delle dispersioni di acrilato sono resistenti anche a temperature inferiori a + 5 ℃ in modo duraturo.

Legno

Legno e materiali in legno con adesivi PU

Il fissaggio di legno e prodotti di legno con collanti PU quali OTTOCOLL® P 84, OTTOCOLL® P 85 o OTTOCOLL® Rapid sono resistenti agli agenti atmosferici ed adatti per l‘uso in ambienti esterni?

I prodotti OTTOCOLL® P 84, OTTOCOLL® P 85 ed OTTOCOLL® Rapid sono conformi ai requisiti della normativa DIN EN 204 D4, ossia, l‘incollaggio deve essere protetto da una pittura adatta.

Incollaggio del legno e dei materiali in legno

Per il fissaggio/sigillatura del legno e prodotti in legno è necessario osservare alcune particolarità?

Nel caso di legni contenenti olio quali ad es. tek, l‘aderenza e la tolleranza deve essere verificata con dei test.

Lavorazione

Applicazione su esterni

OTTOSEAL® S 100 è indicato anche per l'uso in ambienti esterni (ad es. per rivestimenti in ceramica sui terrazzi)?

Sì, OTTOSEAL® S 100 è adatto per esterni e si contraddistingue grazie all’elevata resistenza alle intemperie, all’invecchiamento e ai raggi UV.

Criteri di lavorazione

Quali criteri influiscono negativamente sul tempo all‘aperto?

Nel settore delle tecniche e dei sistemi adesivi, con tempo aperto si intende il lasso di tempo ammesso dall'inizio dell'applicazione dell'adesivo fino al consolidamento del giunto. Su di esso è possibile influire con l'uso del calore, dell'aria, di superfici assorbenti e raggi solari.

Temperatura

Perché non si dovrebbero coprire le fughe ad una temperatura inferiore a + 5 °C?

Alle basse temperature sussiste il rischio di sedimentazione dell'acqua di condensa sulle superfici sotto forma di sottile strato di ghiaccio o acquoso invisibile. Questo strato di separazione impedisce un'ottimale aderenza del sigillante alla superficie.

Per una polimerizzazione completa, i prodotti ibridi, poliuretanici e siliconici monocomponente richiedono un'umidità dell'aria che a temperature inferiori a + 5 °C è praticamente inesistente. Allo stato fresco, i sigillanti a base d'acqua, quali gli acrilici in dispersione, sono sensibili al gelo e non possono essere utilizzati a temperature inferiori a + 5 °C.

Colori opachi

Cosa si deve considerare per la lavorazione di OTTOSEAL® S 70 in colori opachi?

Per la lisciatura di tonalità opache si osservi quanto segue: il sigillante deve essere asportato una sola volta servendosi di un apposito utensile precedentemente immerso nell'agente lisciante per silicone e marmo OTTO. Il trattamento ripetuto della superficie con il lisciante dà luogo alla perdita dell'effetto opaco favorendo una tonalità più lucida della superficie del sigillante

OTTOSEAL® S 70

Resistenza al gelo durante il trasporto e lo stoccaggio

Quale è il grado di resistenza al gelo degli adesivi e dei sigillanti durante il trasporto e lo stoccaggio?

A temperature sotto lo zero, gli adesivi e i sigillanti senza acqua a base di silicone, ibridi e poliuretanici possono essere trasportati e stoccati per un tempo limitato. Uno stoccaggio permanente a temperature inferiori a 0 °C non è consigliato in quando la lavorazione di adesivi e sigillanti "freddi" comporta una polimerizzazione ritardata e, alle basse temperature, la maggior parte dei prodotti presenta una consistenza più solida se applicati subito dopo essere stati prelevati dal magazzino. Prima dell’utilizzo, i prodotti “freddi” devono portati a temperatura ambiente. Dopo la completa polimerizzazione i prodotti lavorati sono resistenti a lungo anche a temperature inferiori a 0 °C.

Se il prodotto viene applicato alle basse temperature, assicurarsi che sui lati aderenti non vi siano ghiaccio, condensa e umidità in generale poiché tali agenti svolgono un’azione di separazione che può impedire o pregiudicare l'azione adesiva del sigillante.

Allo stato non lavorato e durante la polimerizzazione, i sigillanti e adesivi a base d’acqua in dispersione e i prodotti OTTOFLEX a base d’acqua non sono resistenti al gelo per cui non devono essere conservati o lavorati a temperature inferiori a + 5 °C. Alcuni acrilici a dispersione resistono per breve tempo al trasporto a temperature fino a - 10 °C per un massimo di 48 ore. Leggere le informazioni riportate nella scheda tecnica aggiornata. Tempi di stoccaggio/trasporto più lunghi a basse temperature causano danni da gelo irreversibili ai sigillanti e adesivi acrilici (coagulazione).

Una volta completamente polimerizzati, i prodotti acrilici in dispersione sono definitivamente resistenti anche a temperature inferiori a + 5 °C.

Resistenza

Resistenza ai raggi UV ed agli agenti atmosferici

Tutti i sigillanti in silicone della ditta OTTO sono resistenti ai raggi UV ed agli agenti atmosferici?

Si, tutti i sigillanti in silicone della ditta OTTO sono resistenti ai raggi UV ed agli agenti atmosferici.

Resistenza al gelo di sigillanti ed adesivi

I sigillanti ed i collanti della ditta OTTO sono resistenti al gelo?

Allo stato indurito i sigillanti ed i collanti di silicone, PU ed ibridi OTTO sono resistenti al gelo. In base al prodotto ed alla materia prima di base, la resistenza al gelo è fino a – 40 °C. Maggiori informazioni sulla conservazione e la resistenza alle temperature sono riportate nella scheda dati tecnica del relativo prodotto.

Muffa

Infestazione da muffa

Cosa fare nel caso in cui una fuga presenta della muffa?

Un giunto affetto da muffa deve essere inoltre sanato poiché in tal caso sussiste il pericolo di danneggiamento della struttura muraria.

Classifica

Classe del materiale

In base a quale classe di materiali sono stati testati i siliconi OTTO per applicazioni antincendio?

I siliconi OTTO OTTOSEAL® S 51, S 54 e S 94 sono testati secondo la norma DIN 4102 e in stato completamente polimerizzato sono conformi alla classe di materiali B1 (difficilmente infiammabile).

Classe di resistenza al fuoco

A quali classi di resistenza al fuoco corrispondono i collanti ed i sigillanti OTTO?

La suddivisione per classi di resistenza al fuoco si riferisce ad un elemento testato per intero. I singoli componenti degli elementi, quali ad es. collanti e sigillanti, sono suddivisi per classi di materiale e non per classi di resistenza al fuoco.

Sigillature compositi

Sigillature compositi

Quali prodotti OTTO possono essere usati per la sigillatura composito?

Completano la gamma di prodotti gli accessori OTTOFLEX nastri sigillanti, fascette, angoli, nastro adesivo di isolamento per vasche, nastro per isolamento acustico e nastro protettivo.

OTTO-CHEMIE

  • Contattare OTTO
  • Come raggiungerci
  • Qualità

Contatto

Hermann Otto GmbH
Krankenhausstr. 14
83413 Fridolfing, GERMANIA
info@otto-chemie.de

La qualità genera coesione

Avete delle domande?

+49 8684 908 0

Sede Lun. - Giov. ore 7:00 - 16:30 e Ven. ore 7:00 - 14:00

Ricerca referente

 

TÜV Süd ISO 9001
CondizioniTutela dei datiNote legaliImpostazioni dei cookie

OTTO Casa 3D